Castello di Bianzano

Un leone rampante e un’aquila dai grossi artigli che azzanna una preda campeggiano nello stemma dell’antica e nobile famiglia Suardi, dipinto sul portale di ingresso al Castello di Bianzano.
Risalente al XIII secolo, il complesso ha una pianta perfettamente quadrata, con le diagonali orientate verso i quattro punti cardinali.
Collocato su un altipiano e in posizione dominante sul versante occidentale della Valle Cavallina, permetteva di controllare i versanti nord ovest e nord est da cui arrivavano i potenziali nemici: la strada proveniente dalla Val Seriana tramite la Valle Rossa e quella che collegava Bergamo con il Lago d’Iseo e la Val Camonica. Offriva inoltre un’ottima vista sul Lago di Endine e sul Monte Torrezzo.

Curiosità

Ogni anno, il primo fine settimana di agosto, il Castello è sede di una rievocazione storica che riguarda un evento di grandissima importanza: nel 1367 Giovanni, appartenente alla famiglia Suardi, sposò Bernarda Visconti figlia di Bernabò, reggente del Ducato di Milano, ricevendo in dono il castello stesso.

Dopo i restauri attorno al 1960/70, l’edificio si presenta in buone condizioni strutturali; costituisce una residenza estiva dei proprietari e tutto l’anno viene abitato da una coppia di inquilini/custodi nel piano rialzato all’imbocco della torre.

Visite guidate

MAGGIO – OTTOBRE
22 MAGGIO
26 GIUGNO
19 LUGLIO
7 AGOSTO
11 SETTEMBRE
23 OTTOBRE

Visita su prenotazione allo +39 035814001 o cortedeisuardo@gmail.com